Loading

  • 0941 050027
  • in**@**********31.it
  • Via Kennedy, 16/a, 98066 Patti ME

Cos’è la 231/01

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.

Vantaggi

La portata innovativa del D.Lgs.n.231/01 è rappresentata dalla previsione della responsabilità amministrativa della persona in funzione dei reati commessi.

Procedura

Il Modello 231 è parte integrante del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza adottato dall’azienda.
Chi siamo

Siamo uno Studio professionale, specializzato in consulenza di impresa.

La nostra squadra è composta da professionisti, avvocati, ingegneri, commercialisti ed esperti bancari, i nostri specialisti 231 hanno qualifiche ed attestazioni certificate in materia quali:

Esperto in gestione dei rischi da reato.
Applicazione e stesura codice etico
Esperto in valutazione del rischio.
Costituzione organismo di vigilanza (OdV) e attività di vigilanza.
Privacy
Chiamaci per qualsiasi informazione 0941 050027
theme-14

15 anni di esperienza

procedura

Cos’è la 231/01

In data 8 Giugno 2001 è stato emanato il Decreto Legislativo n. 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”.

Il D.Lgs.231/01 ha introdotto per la prima volta in Italia la responsabilità in sede penale delle società per alcuni reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi da persone che rivestono funzioni di pubblica rappresentanza, di amministrazione, di direzione o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione ed il controllo dello stesso ed infine da persone sottoposte dalla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati.

Tale responsabilità si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il reato.

Quanto ai reati cui si applica la disciplina in esame, trattandosi di alcuni reati contro la Pubblica Amministrazione (indebita percezione di erogazioni pubbliche, truffa in danno dello Stato di altro ente pubblico o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatiche in danno dello stato o di altro ente pubblico, concussione e corruzione) a cui si sono successivamente aggiunti i reati di falsità in monete, in carta di pubblico credito e in valor di bollo, alcune fattispecie di reati in materia societaria, i reati con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico ed i reati contro la personalità individuale, i reati di abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato (abusi di mercato), una nuova fattispecie di reato contro la vita e l’incolumità individuale, nonché i cosiddetti “illeciti transazionali”

La portata innovativa del D.Lgs.n.231/01

Vantaggi

La portata innovativa del D.Lgs.n.231/01 è rappresentata dalla previsione della responsabilità amministrativa della persona in funzione dei reati commessi. Con l’entrata in vigore di tale Decreto, le società non possono più dirsi estranee alle conseguenze dirette dei reati commessi da singole persone fisiche nell’interesse o a vantaggio delle società stesse. Il sistema sanzionatorio previsto dal D.Lgs.n.231/01 è particolarmente severo: infatti, oltre alle sanzioni pecuniarie, vi sono quelle di sospensione e di interdizione parziale o totale dalle attività di impresa che possono avere effetti permanenti per le società che ne siano oggetto

Tuttavia, a fronte di tale scenario, l’Articolo 6 del Decreto in questione contempla l’esonero della società da responsabilitàse questa dimostra, in occasione di un procedimento penale per uno dei reati considerati, di aver adottato modelli organizzativi idonei a prevenire la realizzazione dei già menzionati reati. Tale esonero da responsabilità passa, ovviamente, attraverso il giudizio di idoneità del sistema interno di organizzazione e controllo che il giudice penale è chiamato a formulare in occasione del procedimento penale relativo all’accertamento di un fatto di reati di quelli specificamente previsti dal D.Lgs.n.231/01.

A tal fine è necessario strutturare un Modello Organizzativo con cui l’azienda intende attuare e tenere sotto controllo le proprie attività al fine di prevenire la realizzazione dei reati secondo quanto previsto dal D.Lgs.n.231/01

Modello 231 aziendale

La Procedura

Lo Scopo della procedura è quello di definire il Modello 231 aziendale:

  • Definendo un sistema organizzativo chiaro e formalizzato
  • Assegnando poteri (autorizzazioni e firme) coerenti con le responsabilità gestionali dell’azienda
  • Stabilendo procedure per la registrazione, l’autorizzazione e la verifica di ciascuna operazione ritenuta critica
  • Istituendo un Organismo di Vigilanza dotato di poteri autonomi di iniziativa e controllo
  • Definendo le procedure di comunicazione al personale
  • Formando il personale sulle caratteristiche del Modello 231 e sulle responsabilità di ciascuno

Il Modello 231 è parte integrante del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza adottato dall’azienda.

Si applica a tutti i settori di attività ed a tutti i processi aziendali che presentano potenzialmente fattori di rischio in relazione alla realizzazione dei reati previsti dal D.Lgs.n.231/01.

Ad oggi, di fondamentale importanza è essere a conoscenza del fatto che una completa e dettagliata formulazione della procedura 231/01 in capo all’azienda risulti necessaria, in alcuni casi obbligatoria, la mancanza può comportare l’esclusione da alcuni bandi pubblici e privati anche collegati al PNRR o minor punteggio e altresì requisito necessario in relazione al codice della crisi di impresa Art. 2086

Scrivici per qualsiasi informazione

Risponderemo rapidamente*